14 Gen Toothette
La cura del cavo orale, nelle procedure sanitarie, è sempre stata un’area che in passato, non ha mai ricevuto molta attenzione. Oggi con l’aumentare dell’interesse sulla causa delle infezioni sistemiche, particolarmente nelle infezioni nosocomiali, ha indotto gli operatori a cercare come gestire e risolvere questo problema . I sanitari, saranno perciò, sempre più coinvolti nel mantenimento di uno stabile e sano ambiente nel cavo orale non fosse altro che per il controllo dell’alitosi. Come Lei sicuramente saprà, complicanze orali possono derivare da un disturbo o anche da un non corretto trattamento del cavo orale effettuato sul paziente. La salute del cavo orale è anche grandemente influenzata dalle condizioni nutrizionali del paziente, dal suo stato e dalla sua capacità di comunicare il disagio . In più, la bocca è una fonte potenziale molto importante , di infezioni sistemiche in pazienti compromessi.. Questi due fattori da soli dovrebbero identificare la necessità di una standardizzazione nella cura e prevenzione di disfunzioni orali; e quindi di una piano sistematico per la cura dello stesso. La popolazione che sicuramente include questo piano di trattamento e prevenzione può essere raggruppata in:
La Neumed Srl per soddisfare le nuove richieste degli operatori, garantire all’Ente un adeguato servizio e fornire al paziente una degenza confortevole, Vi propone una linea di prodotti che, semplificando il lavoro e la pulizia dell’operatore, garantisce al paziente un’efficace trattamento delle mucose e del cavo orale; anche in quei casi in cui, un paziente intubato , già sofferente per la situazione, mal sopporta pulizie irritanti della mucosa. Queste prodotti sono particolarmente utili per quegli individui sotto chemioterapia o terapia radiante, dove spesso si ha un danno del tessuto orale, con conseguenti stomatiti o mucositi. Pazienti intubati, non coscienti o NPO beneficiano grandemente di questo prodotto. A causa della assenza di masticazione, di parola e di normale respirazione, il tessuto orale non è sufficientemente stimolato. Le cellule morte del tessuto spesso ricoprono con una pellicola bianca la cavità orale; quando questa pellicola si secca, il tessuto si rompe, creando delle dolorose ulcerazioni. Questa linea di prodotti prevede due tipologie di prodotti: un tampone di spugna particolarmente morbido, monouso, disegnato per pulire e stimolare sia il tessuto orale che le gengive, ed una soluzione di perossido di idrogeno per la completa igiene del cavo orale. La spugnetta è indissolubilmente attaccata a un lunga bacchetta di plastica per favorire la pulizia dell’intera cavità orale, ed evitare alle dita dell’operatore di entrare in contatto con denti e bocca durante la pulizia del paziente. Inoltre la spugnetta presenta delle increspature parallele alla bacchetta per massaggiare sia gengive che tessuto orale. Le spugnette possono essere richieste sia senza che imbevute con una soluzione di bicarbonato di sodio al 20%. |
||||||||||||||||||||||||||||||